ARTEINSELVA – dove e quando
….

Dove
Il ritrovo sarà nell’area antistante la Cassina Enco, sede dell’Agriturismo omonimo. Qui si effettueranno l’accoglienza, il ritiro del materiale, i giochi pomeridiani, la premiazione. I volontari dell’organizzazione saranno disponibili per tutta la giornata.
Presso l’Agriturismo Cassina Enco sono disponibili area pic-nic, servizi di ristoro, ricarica biciclette elettriche, servizi igienici.
Per prenotare il pranzo (opzionale, a pagamento) contattare direttamente l’Agriturismo Cassina Enco al cell. 331 565 8777

Quando
Il Concorso ARTEINSELVA si terrà sabato 10 maggio 2025. In caso di maltempo verrà rimandato al sabato successivo, 17 maggio.
Il programma della giornata seguirà questi orari:
Ore 10,00: ricezione partecipanti a Cassina Enco
Ore 10,30: Saluto di benvenuto (Corrado Binda, consigliere comunale con delega alla cultura).
Ore 10,35: Introduzione all’ arte nella natura (Alice Iglesias, artista)
Ore 10,55: Spiegazioni, domande, consegna materiali (Luca Cerri, assessore comunale).
Ore 11,00: inizio esplorazione e realizzazione disegni.
Tempo libero – Giochi organizzati per chi ha completato il disegno.
Ore 16,00: termine per consegna elaborati; tempo libero e giochi organizzati.
Ore 17,00: cerimonia di premiazione dei vincitori.

Giochi organizzati
Nell’attesa della premiazione verranno organizzati giochi ed attività comunitarie che vi permetteranno di fare nuove amicizie e sperimentare varie attività curiose ed originali. Ad esempio, sul retro della tavoletta che avrete usato come base per realizzare il vostro disegno, troverete questi strani quadrati. Sapete di cosa si tratta?

Come raggiungere il Castagneto di Enco
Per raggiungere il Castagneto di Enco, frazione di Rezzago, ci sono varie possibilità, tutte comode camminate adatte alle famiglie.
1 – Da Rezzago.

Circa 30 minuti a piedi. Parcheggiate l’auto a Rezzago: il più grande parcheggio si trova nella parte alta del paese, a fianco dell’Albergo Rezzago. Incamminarsi lungo via Gorizia, che traversa il paese. Superato il centro storico, si giunge ad una bella fontana: riempite la borraccia, vi servirà per diluire i colori degli acquerelli (che vi daremo noi), e naturalmente per…bere! Proseguite lungo la valle del torrente Rezzago, traversate il ponte di ferro, inerpicatevi su una salita abbastanza ripida per qualche centinaio di metri. Al termine della salita, quando vedete una piccola costruzione in sassi con un camino all’interno (chiamata La Braga), siete giunti al Castagneto. Proseguite per circa seicento metri in pianura, sino al grande edificio della Cassina Enco . Dislivello di circa 200 mt.
Vedi qui le immagini del percorso
2 – Da Caglio

Circa 45 minuti a piedi. Superate il paese di Caglio proseguite per il santuario di Campoè, sino al Ristorante Pizzeria Chalet Pian delle Noci. Parcheggiate, proseguite a piedi lungo la sterrata che porta a Rezzago. Entrati nel Castagneto, abbandonate la sterrata e imboccate sulla destra un sentiero che porta direttamente alla Cassina Enco. Oppure, rimanente sulla carreggiata sino alla C.na Braga, poi svoltate a destra, proseguite lungo il sentiero pianeggiante, sino al grande edificio della Cassina Enco. Dislivello circa nullo, ma con saliscendi di meno di 100 mt.
3 – Da Asso

Circa 60 minuti a piedi. Parcheggiate ad Asso (non facile). Superate il ponte in ferro sul Lambro, seguite l’ampia carreggiata per Palanzone-Rezzago, che transita proprio di fianco alla Cassina Enco. Dislivello circa 400 mt.