Biblioteca Comunale di Rezzago
Fondo librario del Territorio

Dopo diciannove anni di chiusura la Biblioteca Comunale di Rezzago, il 23 luglio 2022 ha ripreso le sue attività, grazie all’idea iniziale di Corrado Binda, che si è proposto anche di sviluppare l’area dei libri sul Territorio, inteso come Triangolo lariano e Alta Brianza, da cui la nuova denominazione di “Biblioteca Comunale di Rezzago – Fondo librario del Territorio”.
La Biblioteca si coordina in tutto con l’Amministrazione Comunale di Rezzago.
Un gruppo di volontari ha svolto le attività iniziali necessarie per riordinare il tutto e aggiornare il catalogo secondo la “Classificazione decimale Dewey”, lo standard internazionale più diffuso.
La Biblioteca è aperta tutti i sabati non festivi dalle ore 9.30 alle 12.30, offre i servizi di “Prestito libri” e “Organizzazione eventi” focalizzati sui patrimoni “libro” e “Territorio”, il tutto in sostanziale continuità nel corso dell’anno.
La Biblioteca propone ogni formula finalizzata a incrementare e diversificare il proprio patrimonio e a integrarsi sempre più con ogni realtà di Rezzago e del Territorio, nel segno della volontà di migliorare di continuo la sua offerta.

Comunicazioni del Comune
3 Maggio 2025: Incontro nell’ambito del Progetto Val-GO, un percorso di educazione imprenditoriale applicata alla valorizzazione dei beni culturali, sociali e ambientali del territorio per offrire ai giovani l’occasione di attivarsi per la realizzazione delle idee da loro stessi ideate.

Per dettagli: https://comune.rezzago.co.it/novita/progetto-val-go-incontro-3-maggio-2025/
Immagine del mese – Marzo senza neve

Privacy e norme di utilizzo
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per erogare i propri servizi. Proseguendo la navigazione ne accetti l’utilizzo.
I testi e le immagini, salvo ove espressamente indicato, sono stati prodotti dai volontari della Biblioteca Comunale di Rezzago – Fondo librario del Territorio. L’utilizzo da parte di terzi su altri media va preventivamente autorizzato dal Comune di Rezzago.